domenica 8 dicembre 2013

Adamo ...


Passaggio dai beni relativi al Bene assoluto


Il termine "bene", posto come soggetto - il Bene ... - o come predicato - ... è bene -, designa, in filosofia, il concetto morale sommo. Essendovi un riferimento alla morale, esso non può che riferirsi all'essere umano, solo esecutore, e a volte artefice, di imperativi morali, nonché alla Divinità, origine diretta o indiretta di quelli (e in quest'ultimo caso l'uomo non è altri che un mediatore). Ora, qual è mai il Bene, ovvero ciò che è bene in assoluto, e quali invece i beni relativi?
Si dice bene ciò che appaga lo spirito o il corpo, oppure entrambi spirito e corpo, recando loro piacere e gioia. Ma ogni persona, ed ogni civiltà, possiede determinate idee di ciò che può essere considerato buono e di ciò che non può esserlo, e tali idee differiscono spesso tra loro, tanto che ciò che una persona, o una comunità di persone aventi la medesima cultura, reputa buono, può sembrare a un'altra persona o comunità qualcosa di malvagio. Ad esempio, si può considerare buona la ricchezza e cattiva la povertà, buono l'essere sensuali e cattivo l'esser casti, e, a seconda dei propri giudizi e pregiudizi - i quali essenzialmente dipendono dalla presenza o meno, nei comportamenti altrui, di un accordo con i precetti della morale personale e della morale collettiva -, buona una persona o una civiltà, e cattiva la persona o la civiltà avversa; ma anche viceversa, in un'inversione di valori della quale vi è ampia manifestazione nella vita quotidiana e nella storia dell'umanità. Di qui la relatività dei singoli beni. 
Nondimeno sussistono dei beni stabili, che sono tali per tutte le persone, di qualsiasi civiltà si tratti. L'assennatezza e la pietà sono beni di codesto tipo, di contro alla pazzia sconsiderata e alla crudeltà bieca, sempre e comunque dei mali. Ciò vuol dire che sussistono basi certe, i cosiddetti beni assoluti, sulle quali potersi costruire una morale universale, a partire da tutte le morali particolari preesistenti. Detto ciò non si è però ancora giunti a identificare il Bene assoluto. Con Bene assoluto noi indichiamo Dio e con egli il suo volere, che non può essere se non volto al meglio, come si addice al Divino. Può l'uomo scorgere un tale Bene? Se ci sono dati messaggi a riguardo, se vi sono segnali a indicarlo, questi non possono che trovarsi nell'interiorità umana innanzitutto, e secondariamente nei prodotti di questa interiorità (tradizioni, dottrine tramandate, testi sacri, eccetera). Cosa ci insegna allora l'anima?
L'anima insegna che vi è un istinto che preme, mediante pulsioni inconsce e desideri consapevoli, per essere appagato. Codesto istinto mira in ogni modo, non meramente alla conservazione dell'individuo e della specie, bensì all'affermazione e all'accrescimento della "vita", e ciò anche a costo della repressione o sublimazione di numerose tendenze particolari in vista della ben più importante tendenza generale. La vita personale e collettiva, e la vita collettiva più di quella personale in quanto la preservazione di quella è condizione della preservazione di questa, deve essere conservata, affermata, accresciuta. Così la Natura vuole per mezzo dell'istinto e con ciò ella indica noi il Bene assoluto; di conseguenza qualsiasi altro bene che sia riconosciuto al di fuori di questo unico risulta essere un bene relativo.