lunedì 8 luglio 2013

Patto ...


Amicizie, alleanze


Uno dei fraintendimenti più frequenti dell'opinione pubblica è quello di considerare l'amicizia politica un legame affettivo tra uomini, ovverosia di considerarla così come si considera, nei normali rapporti sociali, l'amicizia ordinaria. Va pertanto chiarita la differenza tra le due, soprattutto allo scopo di non cadere in errore nel momento in cui si voglia giudicare un governante su questo argomento. 
L'amicizia politica, innanzitutto, è un legame amorale, ed anzi è la politica in genere a porsi sempre al di là, o al disopra, del bene, del male e di qualsivoglia concetto morale. L'unico scopo dell'agire politico è infatti governare in vista del vantaggio collettivo, cioè del vantaggio concreto dello Stato e di tutti - o perlomeno la stragrande maggioranza - i suoi cittadini, e ciò può implicare, a volte, il dover operare immoralmente, avendo come fine codesto vantaggio. Dal punto di vista politico, quindi, un mezzo immorale è comunque un mezzo lecito, essendo spesso non soltanto inevitabile ma bensì persino necessario al raggiungimento dello scopo. L'amicizia politica è, per l'appunto, uno di questi mezzi.
Ma più che "amicizia", termine che di fatto genera il fraintendimento, la parola che si rivela maggiormente adeguata a denominare tale legame è quella di "alleanza". L'alleanza è un'unione temporanea tra due o più individui o gruppi di individui, i quali si trovano a perseguire degli intenti comuni. La temporaneità del legame va sottolineata: un'alleanza dura solamente finché l'interesse delle parti resta il medesimo e non oltre, e questa radice utilitaristica è estranea all'amicizia, la quale si basa, invece, sul sentimento. Se ciò è vero, allora un politico che instauri un'alleanza con un personaggio reputato spregevole o disprezzabile lo farà esclusivamente per un interesse, sia esso interesse personale e privato (e in tal caso si avrà un cattivo politico) oppure impersonale e pubblico (e si avrà allora il buon politico), e in quest'ultimo caso non si dovrà, dunque, condannarlo né tantomeno averne vergogna.
Da questo tipo di collaborazione nascono, ad esempio, le coalizioni di governo tra i partiti e gli accordi commerciali tra i capi di Stato, cose essenziali alla vita di ogni società. 

Philia ...


Disquisizione sull'amicizia e sulle tipologie dei rapporti amichevoli


Che cos'è l'amicizia? Nient'altro che una tra le molteplici forme dell'amore. L'amore infatti è legame affettivo tra uomo e uomo, o tra uomo e animale, o tra uomo e attività, o tra uomo e cosa. L'amicizia rientra quindi nell'ambito della prima di queste quattro categorie.
Vi sono due modi in cui può instaurarsi un legame di tal fatta tra esseri umani: il primo è l'attrazione fisica culminante nell'amplesso sessuale, la quale si presenta tra persone di sesso opposto maschile e femminile, siano esse un uomo e una donna, o entrambe uomini, o entrambe donne; il secondo è invece l'affinità caratteriale, che di norma si mostra tra persone del medesimo sesso - ed eccezionalmente tra quelle di sesso opposto -, e il risultato è qui il rapporto amichevole e non invece la relazione amorosa in senso proprio. 
Tra le tipologie di amicizia si hanno tre possibilità: il rapporto amichevole nei confronti di una persona percepita come di valore superiore, il rapporto amichevole nei confronti di una persona percepita come di valore inferiore, e il rapporto amichevole nei confronti di una persona percepita come di pari valore (non conta il fatto che la persona in questione sia realmente superiore, inferiore o pari, bensì solamente il giudizio che, nella propria idealità, si dà di essa). 
Nell'amicizia del primo tipo si percepisce l'altro come superiore a sé in quanto si ha, di contro, una percezione di sé stessi come inferiori all'altro; un tale complesso di inferiorità è allora alla base del rapporto, che si sviluppa inevitabilmente in rapporto non-paritario. Il comportamento tipico è quello di genere emulativo, laddove si compensa la propria mancanza di sicurezza attraverso la presenza rassicurante dell'altro, del quale si seguono i passi in una cornice di dipendenza. Nell'amicizia del secondo tipo si percepisce, all'inverso, l'altro come inferiore a sé in quanto si ha una percezione di sé stessi come superiori all'altro; alla base del rapporto vi è dunque il complesso di superiorità e il rapporto è di nuovo non-paritario (i due tipi, a ben vedere, sono semplicemente i due lati opposti di uno stesso rapporto amichevole, visto prima dalla prospettiva dell'inferiore e poi da quella del superiore). Il comportamento tipico è di genere innovativo, non essendovi la necessità di emulare qualcuno, e si è inoltre in una condizione di relativa indipendenza data dal coscienza della propria forza interiore, coscienza a sua volta ricavata dalla fede che si possiede nelle proprie possibilità; eppure si ha amicizia, ovvero bisogno dell'altro, giacché mediante l'inferiore il superiore soddisfa comunque un desiderio di riconoscimento e di affermazione. Nell'amicizia del terzo tipo infine si percepisce l'altro come eguale a sé, e cioè quale persona altrettanto valida; solo in codesto caso si può parlare di amicizia autentica, essendo entrambi i termini posti su di uno stesso livello comportamentale - emulativo e innovativo assieme -, in una condizione, paritaria, di indipendenza/dipendenza reciproca. Ora il legame, seppur meno solido rispetto al precedente, risulta essere più maturo e fecondo, gravido dei frutti migliori.  

Fratellanza ...


(Forma metrica: sonetto)


Sangue contro sangue


Sangue contro sangue vien suggellato
sodalizio durevole di uomini
affini: ch'io sia per sempre legato
all'amico, che non commetta crimini

nei suoi confronti, poiché smisurato
sarebbe il mio e il suo dolore; culmini
invece la ricca unione in beato
accordo che le nostre menti illumini.

Triste è la vita di chi non ha amici
e ancor più triste quella di colui
che non è amico: invero i miei auspici

a chi mai li confiderei? Lui
è rimarginator di cicatrici
e l'amor che ci lega è causa sui.