venerdì 13 settembre 2013

Diavolo ...


Momenti estatici socialmente negativi e cerimoniali risanatori 


Può essere individuata, nelle società antiche e moderne, una forma d'estasi volgare e impura, che si presenta come impossessamento della mente e del corpo, e dominio dell'inconscio sulla persona. Si può notare codesta forma estatica in tutti i fenomeni isterici compulsivi, ovvero in tutte quelle occasioni in cui l'uomo perde, per un motivo o per un'altro, il senno, e agisce quindi in maniera incosciente, mostrando impetuosi e a tratti sconvolgenti segni di follia: si va dal semplice raptus o accesso di collera nel caso di uomini comuni affetti da debolezza psichica, alla violenza brutale e insensata nel caso dei crimini di guerra commessi dai soldati; dal singolo che per un momento annulla la propria capacità di intendere e di volere compiendo un atto empio - l'assassino, lo stupratore patologici -, al collettivo che, per un tempo più o meno lungo, annichilisce la propria ragione finendo per appoggiare e commettere idee ed azioni sconsiderate e irrazionali - i più accesi sostenitori di un Hitler, di uno Stalin, oppure di un Mao. In siffatte situazioni si ha come un allentamento dei freni inibitori e una regressione al rango di mero animale, o anzi, peggio ancora, di bestia bruta. Come può uno Stato limitare cotali espressioni sub-umane? Di certo l'origine di questi fenomeni sta in quell'elemento profondo, fautore in egual modo anche delle più grandi e meravigliose espressioni dell'umano, che risponde al nome di istinto: esso può infatti essere rivolto verso l'alto come verso il basso, e sta allora al Potere incoraggiare la prima direzione e fiaccare invece la seconda per il bene dell'unione civile. 
Vi sono state, e vi sono tuttora, delle ritualizzazioni periodiche che permettono di dirigere le espressioni estatiche negative, lasciando sfogare le pulsioni aggressive che vi sono celate, e non permettendo che esse si accumulino per poi esplodere in un depredamento della coscienza che assume, inevitabilmente, contorni ostili. Rituali di questo tipo possono essere, ad esempio, i baccanali nelle società greca e romana, ma anche il tarantismo salentino e, oggi, l'encierro in Spagna, sorta di rituale secolarizzato. Attraverso cerimoniali tradizionali del genere, legali e sottoposti a regole, si limitano i danni in cui si incorrerebbe se si lasciasse l'istinto libero di esprimersi come vuole, senza vincoli di sorta. In tal modo un evento negativo incontrollabile al livello della persona singola e del raggruppamento di persone singole può essere sottoposto a controllo e reso in certa misura più innocuo, tramutando in bene ciò che era volto al male. Pertanto, è giunta l'ora di pensare alla possibilità di creare nuovi accorgimenti analoghi (seppure in molti, non comprendendone l'utilità, li condannano duramente) per accrescere il benessere degli uomini e migliorare la convivenza tra di essi.       

Comunione ...


Descrizione sommaria dell'esperienza estatica


Il termine "estasi" significa, letteralmente, lo star-fuori-di-sé, ed è riferito a rare e particolari esperienze personali, tipiche soprattutto dei santi e dei religiosi più appassionati, verificantisi in ogni parte del mondo e in ogni epoca. 
Per poter stare fuori sé stessa, la persona deve necessariamente uscir fuori da sé stessa. Ma com'è mai possibile che ciò accada? Innanzitutto, la qualità fondamentale che deve possedersi per poter raggiungere uno stato altro, ovvero uno stato mistico contrapposto allo stato normale, è la fede, e precisamente la fede in una Divinità, in qualunque modo la si concepisca: solo chi creda in un Principio divino, infatti, è in grado di immergersi mente e corpo in tale Principio, giacché di questo e di nient'altro si tratta; l'estasi è, appunto, un annullamento temporaneo del proprio sé nella congiunzione con un Sé di diverso tipo, l'abbandono della propria essenza individuale in favore di una essenza universale che la ricomprenda senza distinzioni.
Un evento siffatto può essere vissuto e descritto in molti e differenti modi, e pertanto la seconda caratteristica necessaria alla persona è una fervida immaginazione, sia per poter percepire in pieno ciò che, di fatto, è difficilmente percepibile, sia per poter esprimere con le giuste parole - quasi sempre parole poetiche - codeste percezioni propriamente uniche. Una persona priva di immaginazione non può rappresentarsi ciò che sente, e non può quindi amplificare la sensazione e il sentimento sino ai limiti possibili e oltre ancora, per dare a questi un corpo e donargli statuto di realtà (in tal caso la condizione estatica, comunque esperibile nel caso in cui tutti i sensi siano eccezionalmente fini, può al massimo permanere in uno stato virtuale, manchevole di consistenza corporea); inoltre, così come non si potrà avere immagine di ciò che accade, non si potrà farne discorso, risultando, essa, cosa talmente vaga da mostrarsi confusa e inesprimibile.
Non è affatto possibile uscir fuori da sé stessi se non per mano propria, attraverso uno sforzo interiore. Nessun'altro, dall'esterno, può penetrare interamente nell'interiorità di una persona e imprimervi la sua azione. Dunque ci si concentra in sé medesimi per trarre sé stessi fuori da sé medesimi e congiungersi con il Sé di Dio, o della Natura, facendoci tutt'uno con Lui o con Lei; uomini non-ordinari possono raggiungere tale disposizione privilegiata, che infonde nell'animo una gioia altrettanto non-ordinaria. Si approda così alla consapevolezza che il Divino è presente attorno a noi e dentro di noi, e che noi stessi si può divenire divini partecipando ardentemente della Sua sostanza, una volta che ci si sia rinchiusi nella propria intimità, lontano dagli altri e dal mondo, per aprirci ad accogliere l'Altro, permettendo ai sensi di percepire l'Altro accoglierci a sua volta nel proprio seno. Qui sta certamente custodito un grande segreto per chi voglia e sia capace di portarlo alla luce.
  

Estasi ...


(Forma metrica: verso di tredici sillabe)


In te m'inoltrai


In te, Madre, m'inoltrai timoroso e inquieto
un giorno, quando già Fede m'aveva empito
il cuore bramoso del tuo amoroso tocco:
mai sino allora avevo percepito il corpo
della Dea che tutto avvolge in abbraccio ampio
sul mio giovane corpo gagliardo di figlio
ma della tua voce i sussurri mi giungevano
all'orecchio, e della tua piena esistenza
avevo saputo dal mio ricco intelletto
l'Inizio indagando di Cosmo, Vita e Mente.

Eccomi dunque in vaste lande inabitate
tra verdi monti costeggianti il mio paese
- lì dove la madre di mia madre abitava
col marito in umile dimora - d'estate;
il fiume, protettore delle rade case
dei paesani (ma loro ai santi danno omaggio
e non invece agli Dèi) m'accompagnava
nel tragitto fluendo fedele al mio fianco
e quand'anche non lo scorgevo, occultato
da grovigli d'arbusti spinosi e da alberi
il suo procedere udivo rasserenante
e l'animo mio eremita allora trovava
la compagnia che mai prima aveva trovato
nella civiltà, tra uomini camminando.
E la selva lontano dalla via sterrata
mi chiamava, e io alla chiamata risposi
senza esitare. Fra alti e freddi cespugli
m'addentravo, in mano un bastone di legno
alla ricerca d'un luogo che fosse adatto
ad intenso e religioso raccoglimento;
non supplice preghiera, bensì concentrata
meditazione, al modo di saggio asceta.
Ed ecco diradandosi la macchia informe
un isolotto minuto e sassoso vidi
adagiato nel mezzo del comodo letto
nel quale il corso d'acqua trasparente scorre
e ai lati due rami di fiume lo cingevano:
lì volli accomodarmi, e i miei piedi immersi
sin'oltre le caviglie, nel gelido liquido
a traversarlo, poiché quello era l'altare
e l'incontaminata Natura il santuario
e il cielo azzurro il soffitto del sacro tempio.

E lì seduto, le gambe incrociate, ritto
simile a un fiore di loto, Ella distese
la mano, e mi carezzò il volto abbronzato
e tra le braccia prese il mio torace nudo.
Il Sole di mezzodì era il vigile occhio
caldo di luce a far erompere sudore
dai vulcani pori del derma; il brillante
prodigio dei bagliori riflessi sull'acque
era magia, e gli insetti multiformi
che ora innocui sulla pelle mia si posavano
solleticando l'anima, erano brivido
di meraviglia; radiosa energia investiva
possente, mia coscienza, e l'unificava
con l'onnipervadente Coscienza di Dio.
Ed io più non ero, poiché l'Essere era.
E aperta la radura, essa si richiuse
quando i socchiusi occhi furono riaperti
infine, e di gioia traboccante andai
a vivere fiammeggiante ulteriore vita.

Mai scorderò la sana e incantevole ebbrezza
la mistica evasione che fu rapimento
la contemplazione del divino Miracolo
che eretici e miscredenti fa impallidire
l'esperienza delle esperienze, e il piacere
soltanto a orgasmo indomito paragonabile
in verità e bellezza, spontaneità e pace.