martedì 6 agosto 2013

Democrazia ...


Caratterizzazione dei poteri in un regime democratico e principio della loro separazione


Il regime democratico si presenta quale la forma politica dominante dell'età odierna. La storia contemporanea non è altro che la storia dell'imporsi, tra gli Stati occidentali, degli organismi democratici sopra agli altri tipi di organismo non-democratici. E come il capitalismo si è affermato per mezzo della divisione del lavoro, che ha consentito una produzione di ricchezza senza eguali per le comunità umane, così la democrazia si affermò per mezzo della divisione dei poteri, la quale permise l'ottenimento di tutele per i cittadini mai sperimentate in passato.
I poteri dello Stato sono quattro, e accanto a essi vi sono poi un potere appartenente alla società nel suo insieme e un'altro appartenente invece alla cittadinanza; sei in tutto.
I quattro poteri statali sono il potere esecutivo, il potere legislativo, il potere giudiziario e il potere monetario. Il primo, prerogativa del governo, si occupa di far rispettare l'ordine e le leggi, di dirigere le forze militari e i servizi per la collettività, di gestire la politica interna ed estera, e di amministrare le funzioni pubbliche. Il secondo, prerogativa del parlamento, si occupa di legiferare e produrre, approvare, respingere le norme della vita associata, stabilendo i diritti e i doveri di tutti i membri. Il terzo, prerogativa della magistratura, si occupa di risolvere le controversie civili e penali mediante l'applicazione della legge e l'arbitrato di giudici imparziali. Il quarto, prerogativa della banca centrale, si occupa dell'emissione di moneta per assicurare il denaro necessario alla spesa pubblica e salvaguardare, così, la salute dell'economia.
Il potere che appartiene, per così dire, alla società nel suo insieme è il potere mediatico. Esso si delinea come un potere impersonale generato dall'azione congiunta di tutte le istituzioni, pubbliche e private, dedicantisi all'informazione e alla comunicazione delle notizie, siano esse vere oppure false. Attraverso questa azione di produzione e diffusione si genera quindi una opinione pubblica capace di influire sulla pratica politica. Il potere che appartiene invece alla cittadinanza è il potere elettivo, con il quale si intende sia la facoltà di nominare attraverso il voto i propri rappresentanti al governo e in parlamento, sia la facoltà di proporre e svolgere referendum grazie ai quali i singoli si appropriano direttamente del potere legislativo senza la mediazione dei rappresentanti eletti.
Va precisato che si devono definire "poteri" solamente quelle potenzialità che appartengono all'ambito del pubblico e alla sua intima costituzione: i cosiddetti poteri privati infatti (banche, imprese, finanza e l'insieme delle loro attività, ovverosia il mercato) risultano tali esclusivamente per via delle mancanze e dei difetti, intenzionali o non, nell'operato dei poteri pubblici.
La netta separazione tra i sei poteri garantisce un controllo incrociato che ostacola a ogni potere il superamento dei propri limiti stabiliti, preservando in tal modo da qualsiasi forma di abuso, e il loro pieno agire impedisce, in ultimo, l'insorgere di poteri alternativi che non abbiano come fine l'interesse collettivo.